|
Menu |
|
|
|
|
Domenica a Volterra la festa regionale Esordienti B sperimentale 7:7
|
Il programma della giornata: l'A.C. Maliseti rappresenterà la delegazione provinciale di Prato. La formazione di Montemaggi e Bergonzoni inserita nel girone C con Capostrada, Reggello e Perticata...
FESTA REGIONALE CATEGORIA ESORDIENTI 2000 a SETTE
DATA: DOMENICA 3 GIUGNO 2012 LOCALITA’: VOLTERRA (PI) SQUADRE PARTECIPANTI: N. 16: FI 3 - AR 1 - LU 1 - PI 1 - SI 2 - PO 1 - GR 2 - MS 2 - LI 1 - PT 2.
CAMPI DISPONIBILI n.2: STADIO COMUNALE “Le Ripaie”VOLTERRA CAMPO SPORTIVO “F.Carmignani” SALINE DI VOLTERRA
PROGRAMMA
DOMENICA 3 GIUGNO
ore 9,00 Ritrovo delle OTTO squadre del primo turno presso i due campi loro assegnati e più precisamente: STADIO VOLTERRA -GIRONE A: O.COLLIGIANA/PONZANO/ARNOLAT./ M.COPERTA CAMPO SALINE VOLTERRA - GIRONE B: ARGENTARIO/COLLINE PISANE/ LIVORNO 9 / FORNACI 1928
ore 9,45 Inizio delle gare sui DUE campi di gioco. Tutte le squadre che formano un girone si incontreranno fra di loro (girone all’italiana), con partite della durata di 20’ ciascuna (tempo unico), secondo il seguente schema:
STADIO VOLTERRA
1) SQUADRA A- O.COLLIGIANA : SQUADRA B- PONZANO SQUADRA C- ARNO LAT. : SQUADRA D- M.COPERTA
2) VINCENTE A/B : PERDENTE C/D VINCENTE C/D : PERDENTE A/B
3) SQUADRA A : SQUADRA NON INCONTRATA SQUADRA B : SQUADRA NON INCONTRATA
CAMPO SALINE VOLTERRA
1) SQUADRA A- ARGENTARIO : SQUADRA B- COLLINE PISANE SQUADRA C- LIVORNO 9 : SQUADRA D- FORNACI 1928
2) VINCENTE A/B : PERDENTE C/D VINCENTE C/D : PERDENTE A/B
3) SQUADRA A : SQUADRA NON INCONTRATA SQUADRA B : SQUADRA NON INCONTRATA
ore 10,00 Ritrovo delle OTTO squadre del secondo turno presso i due campi loro assegnati e più precisamente
STADIO VOLTERRA
GIRONE C: MALISETI/CAPOSTRADA/ R.REGGELLO/A.PERTICATA CAMPO SALINE VOLTERRA GIRONED: O.DON BOSCO/ RIFREDI/VALDORCIA/RIBOLLA
ore 11,00 Inizio delle gare sui DUE campi di gioco. Tutte le squadre che formano un girone si incontreranno fra di loro (girone all’italiana), con partite della durata di 20’ ciascuna (tempo unico), secondo il seguente schema:
STADIO VOLTERRA
1) SQUADRA A- MALISETI : SQUADRA B- CAPOSTRADA SQUADRA C- R.REGGELLO : SQUADRA D- A.PERTICATA
2) VINCENTE A/B : PERDENTE C/D VINCENTE C/D : PERDENTE A/B
3) SQUADRA A : SQUADRA NON INCONTRATA SQUADRA B : SQUADRA NON INCONTRATA
CAMPO SALINE VOLTERRA
1) SQUADRA A- O. DON BOSCO : SQUADRA B- RIFREDI SQUADRA C- VALDORCIA: SQUADRA D- RIBOLLA
2) VINCENTE A/B : PERDENTE C/D VINCENTE C/D : PERDENTE A/B
3) SQUADRA A : SQUADRA NON INCONTRATA SQUADRA B : SQUADRA NON INCONTRATA
Nel caso in cui una partita o entrambe le partite di cui al p.to 1) risultino in parità, per procedere agli accoppiamenti delle squadre di cui al p.to 2), si terrà conto della 1° squadra nominata.
Ore 12,00 Pranzo degli atleti e dei familiari delle squadre che hanno partecipato alle gare del Primo Turno.
Ore 13,00 Pranzo degli atleti e dei familiari delle squadre che hanno partecipato alle gare del Secondo Turno.
Ore 15,30 Inizio dell’attività pomeridiana nel Campo “F. Carmignani” di Saline di Volterra che prevede la disputa di due incontri tra le squadre che non si sono affrontate nella fase antimeridiana.
Ore 15,45 Inizio dell’attività pomeridiana nello Stadio “ Le Ripaie”di Volterra che prevede la disputa di due incontri tra le squadre che non si sono affrontate nella fase antimeridiana.
Ore 18,15 Premiazione di tutti i partecipanti presso la Piazza dei Priori (centro storico) di Volterra.
Regolamento Partite Esordienti Calcio a 7 – anno 2000
Le partite vengono disputate in tempi di 20 minuti ciascuno su campi di gioco di dimensioni da identificarsi in senso trasversale, con la linea di metà campo regolamentare e la linea dell’area del portiere prolungata da ambo le parti (con evidenziatori) fino alle linee laterali del campo regolamentare. · Le porte devono avere le misure di 4x2 e devono essere collocate sui due lati più corti. · L’accesso al terreno di gioco è consentito: ad un tecnico per Società, e ad un massimo di numero 3 Dirigenti per Società. · Le Società dovranno presentare all’arbitro regolare distinta e rispettivi cartellini F.I.G.C. elencando un numero minimo di 14 giocatori, nati dall’1 gennaio 2000 e che abbiano compiuto comunque il decimo anno di età. · Tutti i ragazzi elencati nelle distinte dovranno giocare almeno una partita. · L’area di rigore sarà evidenziata da una linea immaginaria, definita in lunghezza da coni a 12 metri dalla linea di fondo e in larghezza da coni a 7 metri da ogni palo della porta. Vige la regola del fuorigioco dentro l’area di rigore (12 metri a partire dalla linea di fondo) per il giocatore che sosti volontariamente. · Il punto del calcio di rigore viene fissato a 9 metri dalla linea della porta. · Non è permesso il retropassaggio al portiere. · Tutte le punizioni vengono considerate indirette. · Dopo la parata, il portiere potrà giocare la palla in qualsiasi modo salvo il calcio al volo. · Obbligo dei giocatori delle due squadre di salutare il pubblico all’inizio e alla fine della partita. · Obbligo del saluto dei giocatori e dei dirigenti delle due squadre che sfilano su due file parallele al centro del campo in senso opposto sia all’inizio che al termine della partita. · Obbligo di effettuare il time out di 1 minuto per squadra. · Per tutto ciò che non è specificato nel presente regolamento è da ritenere valido il regolamento del gioco del calcio.
Postato Venerdi 01 Giugno 2012 - 08:55 (letto 1112 volte)
Le ultime notizie relative a questo argomento Programma gare 29 febbraio - 2 marzo (28/02/2020 - 12:22) letto 410 volte
Tutte le notizie relative a questo argomento 
|
|
|
|
|
Login |
|
|
|
|
Utenti |
|
Persone on-line:
0 amministratori
0 utenti
3 ospiti
|
|
|
|
Cerca |
|
|
|
|