Domani si celebra la Giornata della Memoria, in programma tante iniziative in città e in provincia


Notizia inegralmente tratta da http://www.notiziediprato.it/2011/01/domani-si-celebra-la-giornata-della-memoria-in-programma-tante-iniziative-in-citta-e-in-provincia/
Il 27 gennaio ogni anno porta con un sé un significato che nella sua drammaticità ci esorta a fermarci, a bloccare, solo per un momento, la nostra vita nella sua ordinarietà e a riflettere...


Questo stesso giorno del 1945 veniva liberato il campo di concentramento di Auschwitz, a 51 chilometri dalla polacca Cracovia, dall’armata rossa sovietica: vennero trovati circa 7mila prigionieri ancora in vita, migliaia di indumenti abbandonati, vari oggetti personali dei detenuti e 8 tonnellate di capelli umani, l’unica testimonianza dei milioni di ebrei mandati a morire nelle camere a gas dalle SS del terzo Reich.
Da quell’anno, questo stesso giorno viene commemorato come “Giornata della Memoria”, in ricordo dell’eccidio nazista che ha brutalmente spazzato via la gran parte degli ebrei europei, oltre ai prigionieri politici e a quelli che venivano etichettati come “diversi” e dannosi per la stabilità e la crescita della Germania xenofoba e razzista: immigrati, testimoni di Geova, omosessuali, asociali, rom e sinti.
Anche quest’anno Prato non dimentica questo tristissimo lato della sua storia e, per non dimenticare mai, sono state organizzate molte iniziative per la celebrazione dell’evento.
Il Museo della deportazione e della Resistenza di Figline, in collaborazione con la biblioteca Lazzerini, ha organizzato alle ore 21 (ore 14.30 per le scuole) la visione del documentario “Con i miei occhi. Volti e voci dei superstiti ai campi di sterminio nazisti”, un video che propone le testimonianze di sopravvissuti ai lager nazisti. Interverranno Marco Romagnoli, il presidente dell’Aned Giancarlo Biagini, il regista del filmato Gabriele Cecconi e Chiara Mazzoncini; domenica 30 gennaio, presso la sala conferenze della biblioteca Lazzerini Paola Zoppi leggerà alcune pagine tratte dal libro “Il fumo di Birkenau” di Liana Millu.
Il Comune di Poggio a Caiano promuove, alle ore 9.30, con la partecipazione degli alunni delle scuole poggesi, una cerimonia in piazza della Riconciliazione-Roberto Castellani, con la deposizione di una corona; a seguire, presso le scuderie medicee, si terrà un incontro sul tema a cui parteciperà il sindaco Marco Martini, all’interno del quale verrà proiettato il film “Eppure, quando guardo il cielo”. Montemurlo ha organizzato, alla sala “Banti”, un pomeriggio dal titolo “Dimenticare indebolisce”, nel quale poesie, musiche, letture e riflessioni sulla Shoah serviranno a tenere vivo il ricordo dell’efferatezza nazista e a far luce su un tema capitale della nostra storia.
Il Comune di Vernio parteciperà alla Giornata della Memoria con due appuntamenti rivolti agli studenti dell’Istituto “Sandro Pertini”: alle ore 11 , Donato di Laudo, Ennio Saccenti e Carlo Rossi dell’Anpi incontreranno gli studenti delle terze medie; sabato 29 gennaio all’ex Meucci si terrà la premiazione del premio “Alighiero Magini”, insegnante alle scuole di Vernio ormai deceduto, che dal settembre del ’43 partecipò attivamente alla guerra di liberazione; alle 17.30 seguirà la proiezione del filmato “Eppure quando guardo il cielo”.
Molte iniziative per un unico fine: non dimenticare mai tutto ciò che è stato, la sofferenza, la paura e la morte che hanno imperversato in Italia e in Europa dal 1939 al 1945.

Elia Frosini



Articolo tratto da: maliseti.it - il portale della nostra frazione - http://www.maliseti.it/
URL di riferimento: http://www.maliseti.it//index.php?mod=read&id=1296075135