Menu  Menu
» Home
» Archivio News
» Gallery

Read Cantera Maliseti: intervista al dott. Fabio Ciuffini, psicologo dello sport
notes.pngAbbiamo incontrato il dott. Fabio Ciuffini, psicologo dello sport, che da pochi giorni ha cominciato una collaborazione con la società Maliseti Tobbianese ed in particolare con la scuola calcio che ha appena ottenuto dalla Federazione il riconoscimento di scuola calcio d'élite...

Buonasera Fabio, come è nata la tua collaborazione con la nostra società?

La collaborazione con Maliseti ha origine già nello scorso anno, in cui avevamo previsto lo sviluppo di un'idea di lavoro con il progetto CalcioScouting - che condivido con Il Talent Scout e Mister Roberto Nencini - nell'ambito del settore giovanile ai fini di un monitoraggio di squadra innovativo (come da noi proposto) che prevede l’osservazione psicologica e tecnica in modo integrato. Progetto rimandato per motivi logistici ed in parte applicato adesso sulla scuola calcio sul lato di mia competenza. È un’idea di lavoro innovativa che nasce dalla volontà societaria di investire in modo professionale sulla componente psicologica nel lavoro con i giovani.

Puoi spiegare ai genitori e agli sportivi in cosa consiste il progetto che realizzerai a Maliseti in questa stagione sportiva? A quali categorie vi rivolgete e con quali obiettivi a lungo termine?

Il progetto si pone l'obiettivo di creare innanzitutto un'opportunità di confronto e supporto a favore degli istruttori della scuola calcio in seguito a delle sessioni di osservazione psicologica di gruppo che realizzerò in allenamento e partita. Da tali osservazioni svilupperemo poi dei momenti di confronto utili a creare le migliori condizioni possibili di divertimento ed apprendimento per i ragazzi sul piano relazionale e comunicativo. Verrà poi sviluppato un processo di sensibilizzazione a favore delle famiglie sui temi trattati ed un servizio di consulenza convenzionata a favore dei genitori ma anche degli atleti del settore giovanile che volessero avviare un programma di Mental Training con obiettivo di potenziamento delle proprie abilità mentali. Chiaramente l'obiettivo a lungo termine è quello di creare validi presupposti affinché a Maliseti il lavoro professionale sull'aspetto psicologico contribuisca ad aumentare ulteriormente la già ottima qualità del lavoro offerto ai bambini ed ai ragazzi sul lato della crescita tecnico-sportiva e personale.

Negli ultimi anni è cresciuta l'attenzione delle società sportive, non solo professionistiche ma anche a livello dilettantistico e giovanile, verso la Psicologia dello Sport e la preparazione mentale degli atleti. Come opera in questo senso lo Psicologo sportivo?

Sì, è vero. Anche se con grande ritardo rispetto ad altri Paesi, anche in Italia è lentamente iniziato un processo di integrazione della preparazione psicologica degli atleti a quella fisica, motoria e tecnico-tattica. Lo Psicologo dello Sport interviene in molte direzioni supportando e formando gli allenatori e dirigenti nello sviluppo di comunicazioni e relazioni interne efficaci - a livello manageriale – e creando occasioni di dialogo e confronto le famiglie. Aspetto rilevante in uno sport come il calcio e determinante nel calcio giovanile. Inoltre lavora in modo diretto nella preparazione ed allenamento mentale degli atleti attraverso tecniche di Mental Training, appunto.

Come si sviluppano e si allenano le capacità mentali di un atleta?

La preparazione psicologica consiste in un percorso finalizzato a migliorare le competenze degli atleti nella gestione dell'aspetto emozionale e motivazionale, oltre che cognitivo e relazionale. Molti atleti di varie discipline sportive (oltre ai calciatori) hanno già avviato collaborazioni con Psicologi dello Sport iscritto all’Albo professionale e formati proprio su tali aspetti traendone grande vantaggio. L'intervento dello Psicologo sportivo non è solo un sostegno in caso di difficoltà o disagio o addirittura di “disturbo” - come erroneamente percepito in Italia - bensì un intervento di potenziamento delle abilità psicologiche anche in totale assenza di cali prestativi, grazie a metodologie di intervento ben precise. Così come esiste un preparatore atletico negli staff tecnici, è possibile prevedere la presenza di un preparatore psicologico (come a piace definire una delle funzioni dello Psicologo sportivo) che si occupi di lavorare in modo altamente collaborativo con gli atleti allo scopo di favorire migliori standard di prestazione nel breve, medio e lungo periodo, stimolandone il benessere psicologico. Al di là del progetto della Scuola Calcio, a Maliseti i ragazzi del settore giovanile o della prima squadra che volessero avviare un percorso di crescita potranno farlo all'occorrenza anche presso l'impianto sportivo.

Contatti Fabio Ciuffini
cell.: 3200298136
e-mail: ciuffinifabio@gmail.com


Postato Lunedi 14 Novembre 2016 - 17:00 (letto 946 volte)

Commenti | Aggiungi commento | Stampa



Le ultime notizie relative a questo argomento

Read Fabbri: «Prova di carattere, importante muovere sempre la classifica...» (04/03/2020 - 15:54) letto 273 volte

Tutte le notizie relative a questo argomento

notes.png

Login  Login

:


Non sei ancora registrato?
Registrati ora!

Utenti  Utenti
Persone on-line:
admins 0 amministratori
users 0 utenti
guests 10 ospiti

Cerca  Cerca